![](http://3.bp.blogspot.com/-rhPQovPLqtw/TcalQ12vn0I/AAAAAAAAAME/U2tOP-8-1Rc/s320/made-in-italy.jpg)
Ogni anno milioni di stranieri rimangono incantati da alcuni luoghi del Belpaese. Quali? Scopriteli con una classifica che svela il meglio dell'Italia.
Il meglio è tutto qui. Sono tutte le città e le località che attraggono ogni anno centinaia di migliaia di turisti. Le rivela Skyscanner, primo portale gratuito di ricerca di voli low cost, che ha intrecciato i dati dei principali scali italiani per redigere una classifica del “the best of Italy”.
Tra le destinazioni del Bel Paese più ricercate al mondo i voli per Roma sono in cima alla lista, come volevasi dimostrare. La scelta della “caput mundi” non dovrebbe sorprendere, ma ovviamente dalla capitale è possibile spostarsi verso le altre chicche laziali: tra Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, di luoghi ed attrazioni culturali e gastronomiche ce ne sono a bizzeffe.
La medaglia d’argento se l’aggiudica la capitale italiana della moda e della finanza, la Milano che piace tanto nonostante per storia e caratterizzazione sia completamente opposta all’Urbe. Ma non possiamo scordare le altre città meravigliose che la regione lombarda ospita, come Mantova, circondata dall'acqua o Lecco, sulle rive di uno dei più grandi laghi italiani.
Terzo posto per Venezia: è la città romantica per eccellenza, la cui passeggiata mano nella mano con la persona amata può divenire davvero un momento indimenticabile. Le calle, le gondole, i canali, i monumenti e l’intera piazza San Marco attirano visitatori da tutto il pianeta, per tutto l’anno. E poi, appena sotto il podio, c’è Pisa. Poco più di 80 mila abitanti per una città il cui centro raccoglie davvero alcuni dei monumenti più rappresentativi del nostro Paese, a partire dalla Torre Pendente e a seguire con il Campo dei Miracoli ed il Duomo.
Bologna è la quinta classificata, la città che ha dato i natali all'università più antica del mondo e che custodisce una delle più belle torri italiane: quella degli Asinelli. E poi arrivò il Sud, finalmente. La carenza di strutture non agevola proprio il turismo meridionale. Ciò nonostante sesto posto per Napoli, città e terra di colori, suoni e sapori. Anche se ultimamente gli odori non aiutano. Al settimo posto Firenze, città medicea nonché culla di tesori artistici ed architettonici che un intero mondo ci invidia. Qui Ponte Vecchio, Palazzo Pitti e la Galleria degli Uffizi sono le grandi meraviglie riconosciute dai turisti d’oltreoceano.
La Sicilia si aggiudica ottavo e nono posto, grazie ai voli per Lampedusa, con le città di Palermo e Catania. Non poteva mancare, anche se in ultimo posto, Verona, la città di Romeo e Giulietta. Giusto per non farsi mancare proprio nulla.
Nessun commento:
Posta un commento